Risultato ricerca

1003 risultati:
501. Addio Sistri, ora tocca al Rentri: le aziende a breve potranno testarlo, ecco quando e come  
Pronti per il RENTRi, il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti che sostituisce il Sistri? Il Ministero della Transizione Ecologica (MiTE) ha annunciato il via alla sperimentazione del Registro…  
502. Ispra: bene il riciclo dei rifiuti speciali, deve migliorare quello dei veicoli  
L’Italia recupera il 69% dei rifiuti speciali, ma i veicoli fuori uso sono un problema. È quello che emerge dall’ultimo Rapporto Rifiuti Speciali dell’Ispra che, quest’anno, giunge alla sua 20°…  
503. Batterie litio danneggiate o difettose? Per lo stoccaggio e il trasporto in sicurezza, la soluzione è Cobat Box Litio  
Per lo stoccaggio e il trasporto in sicurezza, la soluzione è Cobat Box Litio Le batterie al litio danneggiate o difettose possono essere molto pericolose, se non gestite correttamente. Per…  
504. Le 3 cose da sapere per trasportare in sicurezza le batterie al litio  
La sicurezza prima di tutto e maneggiare con cura. Questo è, o almeno dovrebbe essere, il motto di ogni buon trasportatore, in particolare quando gestisce una spedizione di batterie al litio. Ma c’è…  
505. Codice prevenzione incendi, Inail e Vigili del Fuoco spiegano come ridurre il rischio  
Con la pubblicazione del Codice di prevenzione degli incendi nel 2015, l'Italia si è dotata di un unico corpus per orientarsi nel settore antincendio. Ora una nuova pubblicazione, curata dai Vigili…  
506. MUD, attenzione alla scadenza del 16 giugno: ecco cosa fare  
Tra le scadenze del mese, ricordiamo quella del 16 giugno per l'invio del MUD, il Modello Unico di Dichiarazione ambientale: un adempimento che riguarda la produzione e gestione dei rifiuti nel…  
507. Report di sostenibilità per le imprese: diventerà obbligatorio?  
Quanto vale la sostenibilità per le imprese? In un futuro nemmeno troppo lontano, tantissimo. E non tanto e non solo perché lo chiedono i consumatori. Ma anche perché lo esigono gli investitori. Al…  
508. Le università italiane vogliono diventare un laboratorio di mobilità sostenibile: ecco come  
E se la mobilità sostenibile partisse (anche) dalle università e dai tanti studenti che le frequentano? È la proposta dell’Agenda nazionale per la mobilità sostenibile, l’accessibilità e il diritto…  
509. Made Green in Italy: come funzionerà la nuova certificazione?  
Made Green in Italy è lo schema nazionale volontario sviluppato dal Ministero della Transizione Ecologica per promuovere le eccellenze italiane ad elevata qualificazione ambientale e a ridotto…  
510. Merci pericolose e ADR 2021, manca meno di un mese: tutto quello che c’è da sapere  
La vostra azienda trasporta su strada merci pericolose, come ad esempio le batterie al litio? Attenzione al calendario: dal primo luglio scattano le nuove regole, con l’accordo europeo ADR 2021. Ci…