Risultato ricerca

1003 risultati:
201. L’economia circolare di abbigliamento e tessuti ha un alleato in più  
Promuovere l’economia circolare anche nel settore tessile, mettendosi al servizio di aziende e produttori di tessuti, abbigliamento ed accessori nella gestione del fine vita. Questa la mission di…  
202. Categorie di pericolo sostanze chimiche: novità in arrivo  
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale EU la modifica al Regolamento EU_CLP 1272/2008, che introduce varie novità in riferimento alle categorie di pericolo per le sostanze chimiche. Il nuovo…  
203. Il MIMIT stanzia 7 milioni per le PMI innovative  
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha lanciato un bando che mette a disposizione 7 milioni di euro per le piccole e medie imprese italiane e le startup innovative che…  
204. Fondo di garanzia e “Basket Bond”  
Dal 6 aprile, le imprese italiane possono presentare domande di garanzia per i "basket bond" al Fondo di Garanzia. Questa opzione permette alle aziende di ottenere liquidità per finanziare programmi…  
205. Ue e Decarbonizzazione: budget insufficiente  
L’Ue vuole abbattere le emissioni dei suoi settori produttivi, ma mancano i fondi. Recentemente la Commissione Europea ha approvato 2 ambiziosi dossier: il Net Zero Industry…  
206. ADR 2023: nuove regole obbligatorie dal 1 Luglio  
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, lo scorso 21 Marzo, l’aggiornamento ADR relativo al trasporto su strada di merci pericolose. Dal 1 Luglio 2023 – dopo un periodo di transizione – le nuove…  
207. PNRR: dieci milioni per 26 programmi di valorizzazione dei brevetti e favorirne il trasferimento nelle imprese  
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) prevede una serie di azioni mirate a stimolare l'innovazione e la competitività delle imprese italiane. Tra queste, una delle principali misure…  
208. Riforma sull’uso di sostanze chimiche: il ritardo che mette a dura prova la transizione ecologica Ue  
I ritardi della Commissione europea sulla riforma dei regolamenti sull’uso sostanze chimiche (Reach) rischiano di rallentare la transizione ecologica e di compromettere la salute di molte…  
209. In città 1 su 4 lascerebbe l’auto per mezzi pubblici efficienti  
Un cittadino su quattro pronto ad abbandonare l'auto privata per i mezzi pubblici, se comodi e puntuali. E' uno dei risultati del sondaggio Ipsos-Legambiente 'Tipi mobili nelle città italiane',…  
210. MUD 2023: facciamo chiarezza  
È arrivato in Gazzetta Ufficiale l’atteso decreto che fornisce le indicazioni per la compilazione del MUD 2023. La data di scadenza è fissata - come prevede la legge vigente - a 120 giorni di…